"Una donna nuda nel mezzo della 'Giungla Selvaggia': come mai? L'idea unica di un 'Maestro' - Henri Rousseau"
Un uomo che è diventato un pittore professionista a quarantanove anni.
„L'immagine è da ridere“: Fu trattato come un buffone.
„Sono il migliore nello stile moderno.“
Dopo aver visto "La ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer, ho cercato tutti i libri e i film a riguardo. Sapevo che era ben dipinto, ma mi chiedevo perché questo quadro fosse così famoso. Non avrei mai pensato che ci fossero così tante storie dietro un'unica immagine. È stata una gioia. Ho avuto la sensazione che il mio sguardo sul mondo fosse un po' cambiato. Per condividere questa esperienza, scrivo questo articolo. Esaminiamo le opere più controverse nella storia dell'arte, che sono diventate le più innovative e infine le più conosciute. L'articolo è stato scritto in uno stile narrativo, basato su fatti storici e che contiene in parte fantasia letteraria.
Henri Rousseau, 'Il Sogno', 1910, olio su tela, 204,5 x 298,5 cm, Museum of Modern Art, New York

Henri Rousseau, 'Autoritratto dell'artista con una lampada'
„Signor Sindaco, compri il mio quadro“
Egregio Sindaco di Laval, Francia,
Sono un cittadino di Laval. Vorrei dirvi qualcosa. Sono un pittore che ha imparato a dipingere senza insegnante e in modo autodidatta. Vi consiglio un quadro che dovreste per favore acquistare e conservare nella mia città natale. L'opera proposta è
Spero nella vostra gentilezza.
Enrico Rousseau.
Henri Rousseau, 'La zingara addormentata', 1897, olio su tela, 129,5 x 200,7 cm, Museum of Modern Art, New York
Nel 1898 Rousseau scrisse questa lettera in uno stato d'animo agitato.
Era così entusiasta di <La zingara addormentata>, che aveva completato l'anno precedente. Sulla tela si vede una zingara in abiti colorati. Era una donna che di solito guadagnava qualche soldo suonando il mandolino. Dopo aver lasciato il villaggio in cui si era divertita, era in cammino verso un nuovo luogo. Attraversò il deserto con un bastone e una brocca d'acqua e si addormentò, immersa in un altro mondo.
Un sogno di uno stomaco pieno? Una fantasia di uno spettacolo grandioso e degli applausi? Cosa si svolgesse nella sua testa, non lo sappiamo, ma sorride dolcemente, come se stesse vedendo la scena che ha sempre desiderato. In quel momento si avvicina un leone grasso. Con gli occhi spalancati annusa i suoi capelli. Nonostante la sua fama di re degli animali, non appare minaccioso. Il cielo notturno illuminato dalla luna, le stelle sparse come sale e l'aria fresca della luna creano un'atmosfera surreale. La semplice rappresentazione e la composizione intuitiva creano un'atmosfera poetica e mistica. "Anche il predatore più selvaggio esita ad attaccare una preda addormentata." Il sottotitolo accanto al titolo rende quasi nostalgici.
Henri Rousseau, 'La zingara addormentata' (Dettaglio)
Henri Rousseau, 'La zingara addormentata' (Dettaglio) In un'epoca in cui dominavano i dipinti monumentali, quest'opera era di per sé molto "moderna".
Era facile, non difficile, e puro, non serio. Tuttavia, questa era solo una valutazione delle generazioni successive. I contemporanei consideravano un'opera così "stravagante" come bizzarra. Gli attribuirono basse valutazioni e non esitarono a lasciare commenti offensivi. Infatti, Rousseau presentò questo dipinto all'Esposizione Indipendente di Parigi nell'anno della sua completamento, ma i critici lo derisero con commenti come "Stai cercando intenzionalmente di dipingere immagini strane solo per attirare attenzione?". Un giornale scrisse addirittura: "Rousseau ha dipinto La Bella Addormentata. Un quadro che fa venire sonno. (...) Un'opera che fa ridere la gente. Anche il leone nel dipinto ruggirebbe e riderebbe. Gloria al pittore di un'opera simile."

Henri Rousseau, 'Centenario dell'Indipendenza'
Rousseau non si lasciò intimidire da questo.
Come sempre, mostrava immensa affezione e fiducia in se stesso per i suoi quadri. Perciò, dopo una tale umiliazione, poteva ancora proporre con sicurezza al sindaco del suo paese natale: "Acquisti il mio quadro!" Rousseau controllava ogni mattina con aspettativa la sua cassetta della posta, sperando in una risposta dal sindaco di Laval. Ma non ricevette mai una risposta. Sentì che la sua lettera era stata liquidata come "troppo infantile" e gettata via. Era una situazione imbarazzante. Così Rousseau si trovò ripetutamente di fronte al disprezzo, alle derisioni e alle critiche. Perché Rousseau veniva deriso in questo modo? Perché
La nascita di un "eccentrico" tardivo

Malers Henri Rousseau, 'I calciatori'
Rousseau era un artista che iniziò a dipingere solo all'età di quarant'anni.
Anche rispetto a pittori tardivi come Wassily Kandinsky, che iniziò a dipingere professionalmente a circa trent'anni, o Paul Gauguin, che iniziò a trentacinque anni, era straordinariamente in ritardo. C'erano ancora più aspetti insoliti in lui. Non aveva mai ricevuto una formazione artistica formale e non aveva nemmeno intenzione di farlo. Era quindi un uomo benestante? Aveva una buona famiglia e un forte supporto alle spalle? Neanche questo. Era un carattere eccentrico, che non si atteneva né alle tradizioni né alle tendenze, e così divenne oggetto di scherno.
"L'opera del 'pittore della domenica' che ha fatto ridere la gente"

Henri Rousseau, 'Bambino con bambola'
Rousseau nacque nel 1844 a Laval, in Francia, e inizialmente non aveva intenzione di diventare pittore. Essendo figlio di un povero idraulico, non riuscì nemmeno a completare le scuole superiori e iniziò subito a lavorare. Iniziò la sua carriera professionale come fattorino in uno studio legale. Poco dopo rubò impulsivamente denaro e francobolli, cosa che fu rapidamente scoperta. Fu catturato e portato dalla polizia. Per evitare una condanna per furto, dovette prestare servizio militare per sette anni. Così fu assegnato come clarinettista in una banda militare. Nel quinto anno del suo servizio, apprese della morte di suo padre, il che gli permise di ottenere un congedo anticipato come capofamiglia. Dopo aver svolto vari lavori saltuari, Rousseau fu assunto nel 1871 come ufficiale doganale a Parigi. Era un lavoro relativamente semplice, simile alla raccolta dei pedaggi oggi. All'epoca aveva ventisette anni.

Henri Rousseau, 'L'allea nel parco di Saint Cloud'
Dopo aver sopportato tutte queste umiliazioni, Rousseau si prefisse da quel momento l'obiettivo di diventare ricco. Vide un vicino, il pittore Felix Clément, che era diventato ricco grazie alla pittura. Questo lo ispirò a coltivare seriamente il sogno di diventare pittore. Ricordò anche il tempo in cui era stato lodato in passato per il suo talento nel disegno.
Da allora era conosciuto come "pittore della domenica". Questo significava che lavorava durante la settimana e dipingeva solo nel fine settimana. In effetti, era un termine dispregiativo che suggeriva che praticava l'arte solo come hobby. Nonostante le derisioni, continuò i suoi sforzi autodidattici, dipingendo i paesaggi intorno al suo luogo di lavoro e copiando opere maestre nei musei. All'età di quarantuno anni, realizzò nel 1885 il sogno di partecipare alla mostra del Salone di Parigi. Ma il risultato fu un rifiuto. In questa scena artistica elitaria, i suoi quadri erano considerati anomalie. Le sue tele, che ignoravano i principi fondamentali della colorazione, proporzione, prospettiva e modellazione, erano viste come una cattiva barzelletta. A partire dal 1886, presentò le sue opere al "Salon des Indépendants". Era una mostra indipendente che permetteva a chiunque di partecipare senza giuria e senza premi, e Rousseau presentò venti dipinti nei sette anni successivi.
Era come se ci si fosse messi d'accordo sul fatto che le sue immagini fossero "strane e stupide". Gli organizzatori del "Salon des Indépendants" dibattevano animatamente sulla futura partecipazione delle sue opere.

Henri Rousseau, 'Autoritratto', 1890, olio su tela, 146 x 113 cm, Galleria Nazionale di Praga
Ad esempio, una delle sue opere. Nel cielo si vedeva un pallone aerostatico rosso, una barca con le bandiere di vari paesi e enormi edifici e ponti. In primo piano c'era un Rousseau sovradimensionato con pennello e tavolozza che guardava seriamente. I critici ridevano di quanto fosse semplice e audace quest'immagine.
Naturalmente era prevedibile che ci si facesse beffe di lui. Tuttavia, non si arrese mai e mantenne la sua passione. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che il suo sogno di diventare ricco, come Jean-Léon Gérôme, di diventare un artista decorato, era incrollabile. Ma dietro a questa dedizione non si nascondeva solo un semplice desiderio. Anche se non ha mai ammesso questi sentimenti, c'era un'altra grande importanza nella pittura per lui. Era l'unico conforto nella sua vita.
"Sua moglie morì nel 1888 e, a parte una figlia, anche i suoi figli erano morti uno dopo l'altro. Le sue braccia erano diventate vuote e fredde. Nel profondo dolore, la pittura era l'unica cosa che lo sosteneva e gli dava conforto."
Infine, Rousseau nel 1893, all'età di quarantanove anni, si dimise dal suo posto di funzionario e si dedicò completamente all'arte. Poiché non riceveva alcun supporto finanziario, viveva di una piccola pensione e guadagnava qualcosa dando lezioni di violino.

Henri Rousseau, 'La guerra', 1894, olio su tela, 114 x 195 cm, Musée d'Orsay
Nell'anno successivo dipinse

Théodore Géricault, 'Epsom Derby'

Théodore Géricault, 'La zattera della Medusa'

Ferdinand Hodler, 'La Notte'
"La ricezione non cambiò bruscamente, ma la sua opera cominciò a trasformarsi, e così alla fine la sua 'serie della giungla' a partire dal 1904 divenne il suo capolavoro. I suoi dipinti della giungla, realizzati senza lasciare la Francia, erano unici e attiravano l'attenzione. Le sue scene, ispirate da zoo, giardini botanici e opere di altri artisti, affascinavano il pubblico."

Henri Rousseau, 'Leone affamato attacca un'antilope'

Henri Rousseau, 'La serpentina'
Ad esempio, la giungla in "Il leone affamato si lancia su un'antilope" sembra un palcoscenico teatrale decorato con molta carta colorata. Il leone che afferra l'antilope per il collo e il puma che osserva da un albero appaiono tutti carini come personaggi dei cartoni animati. Come sempre, non sono state applicate regole di proporzione né tecniche di ombreggiatura, il che conferisce alla giungla un'atmosfera ancora più fantastica.
La giungla in "La serpentina" è altrettanto affascinante. Una donna suona il flauto in una foresta illuminata dalla luna. Il serpente si avvicina strisciando, come se stesse danzando al ritmo della musica. Nel frattempo, le grandi foglie sembrano voler far cadere giocosamente delle gocce d'acqua su di lei. È una scena in cui uomo, animale e pianta si uniscono armoniosamente, che tutti vorrebbero vedere almeno una volta. Il mercante d'arte Ambroise Vollard, che sostenne il giovane Pablo Picasso e riscoprì Paul Cézanne, acquistò "Leone affamato si lancia su un'antilope" per 200 franchi. Grazie a questa transazione, il dipinto di Rousseau entrò per la prima volta nel mercato dell'arte. Non appena il abile Vollard si attivò, molti seguirono Rousseau. Rousseau era ancora un eccentrico, ma non poteva più essere considerato un pittore sconosciuto. La ribellione del 'Le Douanier' iniziò tardi.
„Sono il migliore nello stile moderno.“
Henri Rousseau, 'Il Sogno', 1910, olio su tela, 204,5 x 298,5 cm, Museum of Modern Art, New York
Nel suo ultimo lavoro <Il Sogno> è rappresentata una donna nuda in una lussureggiante giungla. La scena ricorda la 'Venere di Urbino' di Tiziano. La giungla è viva con animali e piante che rappresentano il suo mondo onirico. L'espressione fresca e dettagliata di questo universo irreale mostrava che Rousseau, nonostante la mancanza di tecniche tradizionali, dominava il suo proprio dominio artistico.
Henri Rousseau. 'Il Sogno' (Dettaglio)

'Venere di Urbino' di Tiziano
All'epoca, gli artisti d'avanguardia cercavano nuove strade nell'arte primitiva e nell'arte africana. Rousseau era venerato da loro come "Padre", "Ispirazione" o "Primitivo di Parigi". Rousseau ricevette non solo il supporto dei suoi giovani amici, ma anche lodi e ammirazione oltre. Così riuscì a affermarsi sia nella scena artistica che nel mercato dell'arte come artista notevole.

Henri Rousseau. 'Sorpreso!'
Uno di coloro che si rivelarono come suoi fedeli sostenitori negli ultimi anni di Rousseau fu il pittore Pablo Picasso. In effetti, Picasso giocò un ruolo significativo nel far sì che Rousseau ricevesse tanta attenzione. Picasso, che già da bambino dipingeva meglio di molti artisti adulti, cercò per tutta la vita di dipingere come un bambino. I dipinti naif di Rousseau lasciarono in lui un'impressione indelebile. Picasso acquistò continuamente le opere di Rousseau e fece pubblicità con entusiasmo per lui tra i suoi amici e colleghi. Così, la reputazione di Rousseau poté solo crescere ulteriormente.
Picasso nel 1908, un anno dopo aver dipinto il suo capolavoro Le signore di Avignone, organizzò persino una festa dedicata a Rousseau. Fu chiamata la notte di Rousseau. All'evento, a cui parteciparono Picasso, lo scrittore Guillaume Apollinaire e diversi altri giovani artisti, Rousseau si presentò con un enorme cappello e suonò il violino, con la bocca che pendeva sopra l'orecchio. "Siamo due dei più grandi artisti del nostro tempo, tu nello stile egiziano e io nello stile moderno", avrebbe detto Rousseau a Picasso, mentre quest'ultimo lo guardava tra gli applausi dei presenti. Picasso e tutti gli altri presenti non sapevano esattamente cosa intendesse. Era solo un bluff scherzoso, o era un promemoria mirato che, sebbene tutti mi consideriate un "puro uomo delle caverne", un giorno il mondo mi riconoscerà come un eccezionale pittore moderno.

Henri Rousseau, "Due scimmie nella giungla"
Rousseau condusse una vita turbolenta e morì nel 1910, dopo aver completato il sogno, di una cellulite.
La sua vita è stata interrotta in un momento in cui avrebbe potuto godere della vita di un uomo veramente ricco. Aveva sessantasei anni quando completò il sogno. La vera valutazione di Rousseau iniziò solo dopo la sua morte. Nel 1924, Rousseau fu nominato "padre del Surrealismo" dagli autori del Manifesto Surrealista, ponendolo al di sopra di tutti gli altri artisti. Questo riconobbe che era un grande pittore, in anticipo sui tempi, e come disse Rousseau alla festa di Picasso, molte persone oggi lo considerano il padrino della Modernità. In verità, la vita è breve, l'arte è lunga.

Enrico Rousseau, 'Serata di Carnevale'