
Lia Broecker-Jakob
Amalia Broecker-Jakob
Amalia Broecker-Jakob, nata nel 1942 in Jugoslavia, visse in seguito a Opicina e si dedicò all'arte e alla poesia. Le sue opere si caratterizzano per una profonda comprensione della simbologia e della forza del colore. Temi come la "mela" e la natura sono motivi centrali che utilizza nei suoi lavori per esprimere stati emotivi e psicologici. La sua pittura unisce significati simbolici e riflessioni individuali sulla vita, con colori come il rosso per la vitalità e l'oro per le decorazioni.
"I lavori di Amalia comprendono dipinti di piccolo formato con un forte espressionismo, in cui la mela simbolica gioca un ruolo centrale. La sua tecnica pittorica, che si basa su una combinazione di neodivisionismo e composizioni cromatiche sensibili, può essere descritta come una ricerca dell'essenziale. Attraverso la sua arte, desidera trasmettere la verità e lo stato della vita, a volte malinconico e simbolista allo stesso tempo."
Lia Broecker-Jakob unisce nella sua arte colore e suono in un'unica entità e legge poesie per introdurre le sue opere, al fine di intensificare la densità emotiva. Utilizza il potere simbolico di oggetti quotidiani come fili, pizzi e mele per creare un legame tra espressione personale e esperienze universali. Nei suoi dipinti, l'interpretazione artistica si fonde con la sua biografia e una costante ricerca di identità e appartenenza.
Nelle loro opere si riflettono sia la lotta con la propria radicazione che il desiderio di appartenenza. I loro simboli e la scelta dei colori sottolineano la dinamica tra perdita e speranza. L'arte di Lia rifiuta il consumismo commerciale e si concentra invece su espressioni autentiche che offrono profondità psicologica ed emotiva.
Maggiore informazione su Lia Broecker-Jacob

l'origine di artlia e l'unione di due mondi artistici
Amalia Bröcker-Jacob è la forza originaria dietro ARTLIA. La storia della galleria ARTLIA è iniziata con la ricerca di un nome adatto che riflettesse la parola "arte". Dopo attenta considerazione, si è deciso per il nome "artlia", che non solo è foneticamente accattivante, ma si adatta anche esteticamente perfettamente al logo. Inizialmente, la galleria è stata avviata sotto il dominio ARTLIA.de, poiché ARTLIA.com era già utilizzato dall'artista Amalia Bröcker-Jacob. Alla fine, si è giunti all'unione delle due identità artlia, per raccogliere e rafforzare i valori comuni e la filosofia artistica.